
I temi della tappa di Bologna
L’impresa
L’impresa italiana è uno straordinario mix di maker
capaci di trasformare, di combinare in modo originale tradizione e sofisticata tecnologia, di occupare nicchie e generare prodotti unici con il lavoro, l’esperienza, il gusto e la creatività che nasce dal sapore e la tecnologia, guardando alle opportunità di mercato, innovando i modelli di business, sfruttando le opportunità finanziarie esistenti, a incorporare più conoscenza nei nostri prodotti e nelle nostre organizzazioni, a connetterci e connettere persone, oggetti e organizzazioni, a creare sfruttando il nostro gusto e la nostra qualità, ma guardando ai giacimenti di opportunità nascoste, a ciò che è contiguo alla nostra impresa e che ci può dare diversificazione intelligente e nuova crescita. Il nostro viaggio parte dallo scoprire e dal raccontare con orgoglio chi tutto ciò lo sta facendo e dal riflettere con realismo e senso critico su cosa dovremo fare per crescere di più e meglio.
Il territorio
La qualità e la densità delle relazioni
che si allacciano tra istituzioni, lavoro, imprese, il cosiddetto capitale sociale, la forza e la distribuzione di singoli asset o di elementi diffusi di rete, contribuiscono a trasformare uno spazio fisico in un territorio unico e specifico, di generare identità e compattare le comunità internamente, a differenziarle e a catalizzare forze esterne per portare nuova cultura e investimenti. Questo secondo giorno è dedicato a discutere dei fattori abilitanti l’attività di impresa e che concorrono a formare la qualità, il potenziale innovativo e la forza competitiva del capitale sociale complessivo di un territorio.
Programma
Scarica il programma-
L’impresa italiana è uno straordinario mix di maker capaci di trasformare, di combinare in modo originale tradizione e sofisticata tecnologia, di occupare nicchie e generare prodotti unici con il lavoro, l’esperienza, il gusto e la creatività che nasce dal sapore e la tecnologia, guardando alle opportunità di mercato, innovando i modelli di business, sfruttando le opportunità finanziarie esistenti, a incorporare più conoscenza nei nostri prodotti e nelle nostre organizzazioni, a connetterci e connettere persone, oggetti e organizzazioni, a creare sfruttando il nostro gusto e la nostra qualità, ma guardando ai giacimenti di opportunità nascoste, a ciò che è contiguo alla nostra impresa e che ci può dare diversificazione intelligente e nuova crescita. Il nostro viaggio parte dallo scoprire e dal raccontare con orgoglio chi tutto ciò lo sta facendo e dal riflettere con realismo e senso critico su cosa dovremo fare per crescere di più e meglio.
-
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
-
Benvenuto all’Opificio di Marino Golinelli
-
Roberto Napoletano, Direttore Il Sole 24 ORE
Marco Gay, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria
Maurizio Marchesini, Presidente Confindustria Emilia Romagna
Donato Iacovone, AD EYIdee, persone, imprese e territori per costruire insieme il “Manifesto dell’Innovazione”
-
Intervento di François de Brabant, Senior Advisor EY
-
Intervento di Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna
-
Conduzione di Luca De Biase, Responsabile Nòva24
CRESCERE
Crescere per competere meglio, con la ricerca e la tecnologia, le acquisizioni, la finanza, i nuovi modelli di governance e business
KEYNOTE
Massimo Bergami, Dean Bologna Business School
INTRODUZIONE
Andrea Paliani, Senior Partner Advisory EY
LE STORIE
- Andrea Chiesi, Director R&D Portfolio Management Chiesi Group & CEO Holostem Terapie Avanzate S.r.l.
- Marco Astorri, Presidente Bio-on S.p.A.
- Maurizio Focchi, AD Focchi Group S.p.A.
- Gabriele Nicolini, Direttore Generale InterPuls S.p.A.
- Marco Livelli, CEO Jobs Group S.p.A.
KEYNOTE
Manlio Costantini, Direttore Enterprise Vodafone
-
CONOSCERE
Occorre immettere più conoscenza nelle imprese per costruire una crescita stabile
KEYNOTE
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
LE STORIE
- Maria Sala, Preside Istituto Silvio D’Arzo, Montecchio
- Davide Dattoli, Imprenditore, Talent Garden
- Andrea Bozzoli, AD HPE Coxe S.p.A.
- Umberto Tossini, Direttore HR Lamborghini S.p.A.
-
BREAK
-
CONNETTERSI
Una società sempre più connessa e la manifattura digitale
KEYNOTE
Agostino Santoni, AD Cisco
LE STORIE
- Giancarlo Orsini, Co-Founder Open Biomedical Initiative
- Davide Dettori, Imprenditore, IM3D
- Gianluigi Viscardi, Imprenditore, Cosberg S.p.A.
- Andrea Pontremoli, AD Dallara
-
CREARE
La ricchezza creativa dell’industria italiana, l’identità competitiva del nostro Paese, la bellezza e le sue molte declinazioni
KEYNOTE
Maurizio di Robilant, Presidente Robilant Associati
LE STORIE
- Mauro Vandini, AD Marazzi Group S.r.l.
- Antonio Neri, Presidente Neri S.p.A.
- Franco Stefani, Imprenditore, System Group S.p.A.
- Tomaso Tarozzi, Presidente Riba Composites S.p.A.
VIDEO STORIES
Enrico Deluchi, Managing Director Canon Italia
-
Interviene Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico
-
INTERVISTA
di Roberto Napoletano, Direttore Il Sole 24 Ore al Presidente Romano Prodi
-
Interviene Giorgio Squinzi, Presidente Confindustria
-
Chiusura Lavori
-
La qualità e la densità delle relazioni che si allacciano tra istituzioni, lavoro, imprese, il cosiddetto capitale sociale, la forza e la distribuzione di singoli asset o di elementi diffusi di rete, contribuiscono a trasformare uno spazio fisico in un territorio unico e specifico, di generare identità e compattare le comunità internamente, a differenziarle e a catalizzare forze esterne per portare nuova cultura e investimenti. Questo secondo giorno è dedicato a discutere dei fattori abilitanti l’attività di impresa e che concorrono a formare la qualità, il potenziale innovativo e la forza competitiva del capitale sociale complessivo di un territorio.
-
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
-
Benvenuto di Virginio Merola, Sindaco di Bologna
-
Introduzione di Donato Iacovone, AD EY
I fattori di contorno -
Conduzione di Salvatore Padula, Vicedirettore Il Sole 24 ORE
PROFESSIONI
In che modo le competenze delle professioni contribuiscono all’ecosistema dell’innovazione: semplificare e rendere più certa l’azione delle imprese
INTRODUZIONE
Donato Iacovone, AD EY
TAVOLA ROTONDA
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: Davide Di Russo, Vice Presidente
- Consiglio Nazionale Forense: Giuseppe Picchioni, Vice Presidente
- Consiglio Nazionale del Notariato: Maria Luisa Cenni, Consigliere Nazionale
- Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro: Enzo De Fusco, Coordinatore Scientifico Fondazione Studi
-
Conduzione di Luca De Biase, Responsabile Nòva24
TERRITORI
Il territorio come piattaforma innovativa: semplificazione, connessione, attrattività di talenti e investimenti
INTRODUZIONE
Confindustria
KEYNOTE
Rappresentante Comitato Investitori Esteri
TESTIMONIANZE
- Angelos Papadimitriou, CEO Coesia S.p.A.
- Augusto Bandera, Direttore Vendite Corporate Vodafone
- Tiziano Lanzarini, Director BASF Italia S.p.A.
SPIEGANO LE STRATEGIE DELL’EMILIA ROMAGNA
- Morena Diazzi, Direttore Generale Attività Produttive Regione Emilia Romagna
- Matteo Lepore, Assessore all’Innovazione Comune di Bologna
- Paolo Bonaretti, Direttore Generale Aster
-
AGENDA DIGITALE
La semplificazione digitale dell’Emilia Romagna
INTRODUZIONE
Andrea D’Acunto, Partner EY
NE DISCUTONO
- Erika Sirigiovanni, Ufficio Stampa e Comunicazione Agenzia per l’Italia Digitale
- Roberto Moriondo, Rappresentante delle Regioni nel Comitato di indirizzo AgID
- Dimitri Tartari, Responsabile Agenda Digitale Emilia-Romagna
-
INTERVISTA
di Roberto Napoletano, Direttore Il Sole 24 ORE a Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze
-
BREAK
-
Conduzione di Alessandro Plateroti, Vicedirettore Il Sole 24 ORE
RETI PER LA COMPETITIVITÀ DEL TERRITORIO
Il ruolo delle utilities nelle infrastrutture di connessione
IN VIDEO
Mauro Bonaretti, Capo di Gabinetto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
INTERVENTI DI
- Stefano Venier, AD Hera
- Relatore IREN
Conclude Raffaele Donini, Assessore ai Trasporti Reti, Infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Emilia Romagna
-
FINANZA
Una finanza per l’innovazione e la crescita digitale dei territori
KEYNOTE
Claudio Costamagna, Presidente Cassa depositi e prestiti e Fondo Strategico Italiano
NE DISCUTONO
- Stefano Barrese, Responsabile Area Sales e Marketing della divisione Banca dei Territori Intesa SanPaolo
- Massimiliano Magrini, CO-Founder e Managing Partner United Ventures
Venture Capitalist - Gianluca Finistauri, Global Multichannel Ebusiness Innovation UniCredit
- Maurizio Santacroce, Direttore Payment and Service SisalPay
- Nicola Cordone, Senior Vice Presidente SIA
- Alberto Dalmasso, Co-Founder Satispay
-
LE PROPOSTE PER IL “MANIFESTO DELL’INNOVAZIONE”
NE DISCUTONO
- Patrizio Bianchi, Assessore a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Emilia Romagna
- Maurizio Marchesini, Presidente Confindustria Emilia Romagna
-
INTERVISTE
di Roberto Napoletano, Direttore Il Sole 24 ORE
a Gaetano Maccaferri, Vice Presidente Confindustria
e a Marianna Madia, Ministro per la Semplificazione e Pubblica AmministrazioneConclusioni di Roberto Napoletano e Donato Iacovone