DANIEL PENNAC, LUCKY LUKE, MICHEL VAILLANT E LA NONA ARTE
Tutti usano ormai comunemente l'appellativo "Nona Arte" per identificare il Fumetto, in una graduatoria cronologica di arti che denuncia qualche punto debole nel suo...
UN RICORDO DI CARLO RAMBALDI
Ed ecco qua, in questo eterno periodo di abbandoni, anche il grande, silenzioso e riflessivo Carlo Rambaldi ci ha lasciato. Non starò a intrattenervi sulle sue creature, notorie fino all'inverosimile, sia fossero sue idee originali, sia venissero mutuate da...
JACOVITTI, IL PIONIERE E JACOBS A FIRENZE
La mia ex compagna di classe Eliana Giannella mi ha mandato le segnalazioni di questi incontri, che si svolgono in terra fiorentina, e circa i quali è stato detto poco o anche meno dalla stampa specializzata. Speriamo che con un po' dii rimbalzi nei social...
BLAKE E MORTIMER. IL REALISMO FANTASTICO DELLA LINEA CHIARA
Il bravo bambino, dopo aver recitato le sue preghierine alla bat-divinità, potrà sognare (o sperare) di leggere, da grande, saggi critici come quello che andiamo a...
ANCORA SU DANIEL PENNAC E LA BEDE'
In questo articolo recentissimo abbiamo parlato dello spettacolo recentissimo che Daniel Pennac (che all'anagrafe ha un cognome scarsamente diverso da quello del nostro Sauro Pennacchioli) ha interpretato, composto e "amalgamato" insieme a Florence Cestac in...