L’imaging ha vinto il Nobel. Il premio per la chimica 2017 è stato infatti assegnato questa settimana a tre ricercatori per la microscopia crioelettronica, che ha permesso di visualizzare la strutture atomiche delle biomolecole vedendole in alta definizione. Permettendo così di visualizzare come mai prima i legami chimici di aggregati molecolari come le proteine. Una tecnologia che ha permesso un salto in avanti decisivo alla conoscenza. Perché il modo di vedere un oggetto con sempre maggior definizione ne migliora la possibilità di conoscerlo nei minimi dettagli.
E in più ha anche un effetto divulgativo grazie alla bellezza delle immagini prodotte con il microscopio: queste fotografia mettono infatti alla portata di tutti un mondo invisibile all’occhio umano, ma che indubbiamente ha il merito di rendere visibile una dimensione del tutto nascosta. Per celebrare la bellezza e la rilevanza scientifica delle fotografie microscopiche il contest Nikon Small World, come ogni anno ormai da 376 edizioni, premia ricercatori e amatori che catturano le immagini più impressionanti.
A vincere quest’anno è stato l’olandese Bram van den Broek del Netherlands Cancer Institute con l’immagine di una cellula della pelle con eccesso di cheratina. Qui di seguito abbiamo scelto le foto più belle tra quelle selezionate dalla giuria. Perché il mondo dell’invisibile è davvero affascinante.
-
Bram van den Broek, Cellule della pelle umana con cheratina evidenziata con fluorescenza1/16 -
Havi Sarfaty, Dettaglio del Senecio Vulgaris, il comune soffione1/16 -
Jean-Marc Babalian, Riproduzione dell'alga Volvox1/16 -
Teresa Zgoda, Il capo del Taenia solum, volgarmente conosciuto come verme solitario1/16 -
Dean Lerman, Muffa sulla buccia di un pomodoro1/16 -
David A,Johnston, Polline di glglio1/16 -
Ryo Egawa, Assoni di neurone evidenziati singolarmente in ganglio ciliare1/16 -
Michael Perny, Coclea di ratto neonato1/16 -
Catarina Moura, Creazione di tessuto cartilaginoso utilizzando cellule staminali1/16 -
Csaba Pintér, Phyllobius roboretanus, volgarmente tonchio1/16 -
Emre Can Alagöz, Ragno1/16 -
Alwin de Jong, Cellule epiteliali dell'apparato respiratorio con muco1/16 -
Emilio Carabajal Márquez, Nsutite e Cacoxenite1/16 -
Haris Antonopoulos, Filo interdentale1/16 -
Yousef Al Habshi, Particolare del'occhio di un asilide (mosca assassina)1/16 -
Thomas Borowitz, Zecca dei boschi, particolare della bocca1/16