Il lavoro di Luciana Gallo è estremamente intimo, attraverso la pittura racconta la sua vita e la sua fede; l’intento non è di forzare la comunicazione attraverso la sua visione ma far provare emozioni a chi fa esperienza delle sue opere.
Due sono gli elementi ricorrenti: le pecore e il labirinto.
Il labirinto rappresenta la vita: non è importante il numero di entrate o la forma del percorso, l’attenzione è posta al centro, dove la fine è raggiungibile attraverso una sola via maestra, l’unica giusta all’interno di tante vie. Questa unica strada è quella che porta alla serenità e alla luce.
Le pecore sono gli uomini di natura buona e umile, quelli di poche parole, silenziosi come questo animale, quelli che si impegnano e lavorano tanto per raggiungere i loro obiettivi e cercano di vivere la loro vita con passione e amore.
Sono quelle persone che ascoltano la voce interna che è presente in ognuno di noi e seguono l’impulso di una vita umile, con poche pretese e decidono di fare del bene.
La sua pittura è un inno a queste persone buone, racconta emozioni e ricerca spasmodicamente la verità, la giustizia, la bellezza, l’armonia e la spiritualità che avvolge ogni particella vivente.
Questi greggi sono guidati sulla via giusta dal pastore, figura molto importante ma che spesso non è rappresentata visivamente.
Luciana collabora con la società Cooperativa Sociale Onlus Il Balzo che offre servizi rivolti alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Una volta a settimana accoglie nello studio della sua associazione L’Artelier, questi ragazzi che esprimono la loro arte attraverso dei quadri che realizzano in studio.
“Pecore buone”, “persone pure” sono le parole che Luciana Gallo utilizza per descrivere i suoi ospiti che con la loro voglia di fare le hanno “aperto canali di sensibilità molto importanti a livello umano”.
L’ultimo progetto dell’artista è legato, e rielabora, il tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e si compone di un gregge di pecore posizionato in Piazza San Nazaro (Milano).
Queste installazioni si pongono come opere a contatto con il pubblico, non solo sono fuori dal museo ma si possono toccare e ci si può sedere sopra in quanto sono panchine termo riscaldate.
Luciana Gallo per realizzare queste opere ha instaurato una collaborazione con la società Magister Engineering S.R.L. che ha brevettato “Effetto Sole”, un innovativo e rivoluzionario sistema di riscaldamento elettrico radiante di ultima generazione.
Una tecnologia innovativa ed ecosostenibile per riscaldare luoghi pubblici e ambienti senza inquinare il pianeta. Essa è basata su una lega in carbonio graphene, controllata da una centralina elettronica e da un software che minimizza le dispersioni energetiche e con l’emissione di raggi infrarossi scalda in modo omogeneo e costante le masse, esattamente come il sole, riducendo i costi di gestione dal 50 al 70%.
Il progetto non finirà con Expo 2015 ma subirà delle evoluzioni, infatti la volontà è di realizzare un investimento che superi i confini temporali e geografici dell’esposizione universale.
E’ anche grazie a Fabrizio Bascialla, in arte ZAC, che con l’associazione Commercianti di Corso Porta Romana, sta cercando con il comune di Milano “Zona 1″ di far si che queste pecore diventino permanenti.
Non solo, l’idea futura è di realizzare tanti piccoli greggi in giro per il mondo nei luoghi pubblici (come ad esempio giardini e fermate della metro, ecc…) e un giorno, idealmente, si potranno radunare in un unico grande gregge.
Non è finta qui! Un ulteriore sviluppo sarà creare quadri ed elementi artistici come vettori di riscaldamento.
Infatti Luciana Gallo e la Magister Engineering si stanno adoperando per far si che i quadri dell’artista e quelli dei suoi ragazzi disabili diventino opere termo radianti da poter metter nelle case di chi vorrà un’opera d’arte funzionale.
L’arte radiante è un modo per dare vita all’opera d’arte sotto forma di calore che riscalda l’ambiente oltre che il cuore.
Questa tecnologia può, inoltre, essere applicata ad elementi d’arredo come quadri, litografie, pavimenti, pareti e soffitti.
Il 15 settembre Luciana Gallo sarà ospite dell’evento “6 personaggi in cerca d’autore” organizzato da Confagricoltura Lombardia presso la Vigna di Leonardo Da Vinci. Per l’occasione verrà presentato un gregge di pecore ex novo, anche questo realizzato con la tecnologia “Effetto Sole” e commentato da Vittorio Sgarbi.
Una grande collaborazione destinata a cambiare il rapporto tra arte e sostenibilità ambientale!
Qui le foto!