RJ Andrews, in collaborazione con il David Rumsey Map Center, ha curato una raccolta di visualizzazione di dati storici. Timeline, grafici a barre, mappe tematiche: l’utilizzo di questi questi modelli di visualizzazioni hanno cambiato il modo in cui comprendiamo il mondo e misuriamo il nostro ruolo all’intendo di esso.

Discus Chronologicus Discus Chronologicus in quo Omnes Imperatores et Reges Orbis Europaei Christoph Weigel 1730, Nuremberg
Packet Boat and Steamship Connections between Europe and Overseas Ports
Übersicht der Packetboot- und Dampfschiff-Fahrt-Verbindungen des Europäischen Continentes
Franz Raffelsperger
1829, Vienna
Tableau physique des Iles Canaries. Géographie des plantes du Pic de Ténériffe
Alexander von Humboldt, Aimé Bonpland, L. Marchais, Leopold de Buch, Charles Smith
1817, Paris
A Map of the Cotton Kingdom
and Its Dependencies in America
Frederick Law Olmsted, Sr.
1861, New York
Cotton Imports in 1858 and 1861
Carte figurative et approximative des quantités de coton en laine importées en Europe en 1858 et en 1861
Charles Joseph Minard
1861, Paris

La visualizzazione dei dati ha aiutato a emergere una nuova immaginazione. Le origini risalgono all’Illuminismo. Nel 1900, scienza, tecnologia e i movimenti sociali moderni hanno tutti tratto grande slancio dagli esperimenti di questa nuova arte quantitativa. Le pagine pubblicate che potete trovare qui dentro al sito di Stanford sono straordinarie. Come scrivono gli autori: There is a magic in information graphics.

L’articolo La dataviz dell’era moderna. Mappe, grafici a barre e serie storiche dall’Illuminismo in poi. sembra essere il primo su Info Data.

Leggi su infodata blog