L’offerta di connessioni fixed wireless (Fwa) diventano più interessanti, grazie a un nuovo forte impegno autunnale da parte di Tim e Vodafone; mentre è imminente la discesa in campo di Fastweb. Queste tecnologie, finora dominate da operatori alternativi (Eolo, Linkem e una manciata di provider regionali), ora sono una più valida alternativa alla fibra ottica di fascia medio bassa (30-100 Megabit). Ma con l’entrata in gioco del 5G fisso, si toccherà il gigabit: i piani degli operatori lo prevedono già entro fine anno.

Un segnale che gli operatori credono di più alla maturità di questi servizi viene da Tim, che ha reso finalmente “senza limiti” di GB la propria offerta Fwa. Adesso a 24,90 euro al mese (in promo rispetto a 29,90 euro al mese) dà 30/3 Mbps (come le prime offerte fibra fino all’armadio), senza limiti di traffico. Con 2 euro in più al mese ci sono anche le chiamate illimitate. Attenzione che in certe zone il tecnico può richiedere l’installazione di un modem outdoor a 4,13 euro al mese per 24 mesi. Altrimenti, il modem indoor è auto-installante e gratuito. Al momento non c’è un costo di attivazione. È disponibile ancora la vecchia offerta, senza GB illimitati. In promozione, per i primi 24 mesi a 9,90 euro al mese, anziché 14,90 euro al mese; poi a 19,90 euro al mese, anziché 24,90€/mese. Per i già clienti linea fissa TIM, in promozione per i primi 24 mesi a 11,90 al mese, anziché 16,90 al mese; poi a 19,90 al mese, anziché 24,90 al mese.Costa meno ma ci sono soltanto 200 GB inclusi a velocità standard; una volta superato il plafond si può continuare a navigare, ma molto lenti

(1 Mbps). Non si consumano GB su Disney+ e TimVision.Tim ha anche un’offerta Fwa ricaricabile, senza canone fisso, ma con costo una tantum di 99 euro che includono 90 giorni. Una volta finiti, si ricarica quando si vuole comprando pacchetti da 30, 90, 360 giorni (27,90, 78,90 o 240,90 euro). È offerta pensata per seconde case o per quelle in affitto che scade a breve. Situazioni in cui di solito l’utente si accontenta di una connessione 4G, che però tende a costare di più se si intende avere traffico superiore ai 100 GB al mese.La copertura non è specificata, ma è in espansione e nelle zone non raggiunte da connessioni fisse standard banda ultra larga Tim (che coprono ad oggi circa l’80 per cento della popolazione).

Diversa la scelta di Vodafone, che ha anche un taglio 100 Mbps. È entrata nel mercato Fwa a maggio e a settembre ha arricchito le offerte anche con un numero fisso, rendendole così una più valida alternativa a quelle banda ultralarga fissa tradizionali.Casa Wireless, al prezzo promozionale di 24,90 euro al mese, con internet a velocità 30 Mbps, modem FWA incluso. Casa Wireless +, al prezzo promozionale di 29,90 euro al mese, con internet a velocità 100 Mbps, minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali, modem FWA incluso.Costi di attivazione: 72 euro per copertura indoor; 96 euro per copertura outdoor, da corrispondere o in prima fattura o in 24 rate.Vodafone ha annunciato un prossimo upgrade su 5G fisso (ora, come Tim, usa standard 4G)

Una novità Linkem è la promo a 19,90 euro al mese per un’offerta 30 Mbps, senza limiti di GB, il che la rende una delle opzioni più economiche. Vanno sommati 49 euro per l’attivazione. Quest’operatore storico dell’Fwa ha una copertura ampia nazionale.

Eolo è storicamente più centrato sul Nord, ma nel tempo ha ampliato la copertura in altre aree. Ha scelto di avere solo offerte 100 Mbps (in attesa del gigabit su 5G), a partire da 29,90 euro al mese senza costi di attivazione né di modem. Al momento è la scelta migliore per chi vuole avere i 100 Mbps senza limiti di GB. Il costo sale per chi vuole assistenza tecnica dedicata. C’è anche un’opzione “ricaricabile”, senza canone fisso né obblighi contrattuali, a 44,90 euro al mese. Nelle altre offerte, com’è tipico di quelle su banda larga fissa, c’è infatti un normale costo di disdetta.

Il futuro dell’FwaFastweb invece non ha ancora un’offerta Fwa, ma partirà subito con il 5G entro quest’anno (secondo l’ultimo annuncio, di luglio, doveva essere “entro settembre”). Il target è dare 1 Gigabit. Ha annunciato un accordo con Linkem per costruire assieme una

rete Fwa 5G su 8 milioni di unità immobiliari al 2023, nelle cosiddette “aree grigie”, ossia quelle che per i parametri europei avranno una sola rete banda ultralarga fra tre anni. Prevede poi di coprire il 45 per cento delle case nelle aree bianche con 1 Gigabit nel 2024 (zone dove non ci saranno altre reti banda ultralarga).In generale, è ormai assodato che l’Fwa sarà un tassello importante dell’obiettivo italiano di portare 1 Gigabit a tutti gli italiani (entro il 2022-2023, secondo l’attuale roadmap). La consultazione 2020 fatta da Infratel con tutti gli operatori rileva che “l’impiego della tecnologia radio (fisso wireless, ndr.) aumenterà in misura considerevole” al 2022, portando la banda ultralarga di livello più alto (“Vhcn”) sul 28% dei numeri civici, contro l’attuale 7%. Open Fiber sarà attore portante di questa strategia, con un piano di copertura al 2023 nelle aree bianche di 8,4 milioni di unità immobiliari, di cui 6,2 milioni in fibra e 2,2 milioni in Fwa.